BOT francesi? In realtà si chiamano OAT Zero Coupon
- Pubblicato il
- Categorie
- Obbligazioni
Magari li hai cercati su Google scrivendo “BOT francesi”.
E magari hai trovato una sigla strana: OAT ZC o OAT Zero Coupon.
Buone notizie: sei nel posto giusto. In questo articolo ti spiego cosa sono questi strumenti, come funzionano e perché si comportano in modo simile ai BOT italiani, ma con alcune differenze importanti da conoscere.
Cosa sono gli OAT Zero Coupon?
Gli OAT Zero Coupon sono titoli di Stato francesi, senza cedola, con scadenza breve. In altre parole, sono obbligazioni a rimborso unico a scadenza.
Funzionano esattamente come i BOT italiani: li compri oggi a un prezzo inferiore rispetto al valore di rimborso (solitamente 100), e alla scadenza ricevi la somma intera. La differenza tra prezzo di acquisto e rimborso è il tuo rendimento.
A differenza delle OAT classiche, che prevedono cedole regolari, le versioni Zero Coupon sono pensate proprio per chi cerca uno strumento semplice e lineare, molto simile – se non identico – all’esperienza di acquisto di un BOT.
Confronto tra BOT e OAT ZC
Caratteristica | BOT italiani | OAT Zero Coupon (Francia) |
---|---|---|
Emittente | Stato italiano | Stato francese |
Cedola | Nessuna (Zero Coupon) | Nessuna (Zero Coupon) |
Rendimento | Più alto | Più basso |
Rischio Paese | Maggiore (rating più basso) | Minore (rating più alto) |
Tassazione | 12,5% | 12,5% (white list) |
Se vuoi approfondire come funzionano i BOT, ti consiglio di dare un’occhiata all’articolo sui BOT italiani, dove spieghiamo nel dettaglio le modalità di acquisto, tassazione e calcolo del rendimento.
Perché rendono meno dei BOT?
Qui entra in gioco il solito concetto che sta alla base di qualsiasi investimento: più rischio = più rendimento atteso.
La Francia, dal punto di vista finanziario, è considerata più stabile dell’Italia. Ha un debito pubblico elevato, ma è percepita come più affidabile (rating più alto). Questo significa che gli investitori chiedono meno interessi in cambio di prestare i loro soldi allo Stato francese.
Ecco perché, anche se gli OAT Zero Coupon sono sicuri, il rendimento sarà inferiore rispetto a un BOT equivalente.
Dove si trovano e come si acquistano
Puoi acquistare OAT ZC sul mercato secondario, tramite la tua banca o piattaforma di trading abilitata. I titoli sono quotati su piattaforme come Borsa Italiana o EuroMOT, ma per trovare quelli francesi conviene cercare direttamente tra le obbligazioni governative europee.
Un buon punto di partenza è justetf.com, ma anche il sito della tua banca (o del tuo broker) offre strumenti di ricerca per i titoli di Stato esteri.
Attenzione: sul mercato secondario potresti pagare commissioni di acquisto, e il prezzo dipende dalla domanda e offerta.
Quindi il rendimento effettivo dipenderà da quanto paghi per il titolo.
Come si calcola il rendimento?
Il meccanismo è identico a quello dei BOT: acquisti a un certo prezzo (es. 96) e ricevi 100 a scadenza. La differenza è il tuo guadagno. Se vuoi fare una simulazione precisa, ti consiglio di usare il calcolatore di rendimento BOT, che puoi applicare anche a un OAT Zero Coupon.
In sintesi
Se cercavi dei “BOT francesi”, ora sai che si chiamano OAT ZC.
Sono strumenti semplici, a basso rischio, con tassazione agevolata e adatti per parcheggiare la liquidità con un rendimento certo.
Rispetto ai BOT italiani, rendono meno, ma offrono maggiore stabilità grazie al miglior rating della Francia. Se sei particolarmente prudente, potrebbero essere una valida alternativa da inserire nel tuo portafoglio.
Ma ricordati sempre: anche le scelte prudenti vanno valutate con attenzione.
E se non sei sicuro… prendi un caffè, apri un file Excel, e leggi due articoli del blog. Magari proprio questo sui BOT per farti un’idea più completa.