Risparmiare con intelligenza: crea margine e usalo meglio

Pubblicato il
Categorie
Risparmio
Gestione Spese
Educazione Finanziaria
Budget

Risparmiare non vuol dire fare una vita di rinunce o contare i centesimi.
Vuol dire capire dove finiscono i tuoi soldi e decidere se ti va bene così, oppure no.

Questo non è un articolo pieno di trucchi miracolosi. È un approccio semplice per farti tenere sotto controllo le spese e, se riesci a risparmiare qualcosa, usarlo per qualcosa che ti serve davvero.

1. Capire dove vanno i tuoi soldi

Non serve complicarsi la vita. Ti basta avere un’idea chiara di cosa spendi ogni mese. Spesso pensiamo di sapere quanto spendiamo, ma finché non lo metti nero su bianco, ci sfugge sempre qualcosa.

Ho preparato un file Excel molto semplice, pensato proprio per questo: ti aiuta a tenere traccia di spese ed entrate, in modo chiaro.

Puoi scaricarlo gratis in questo articolo.

Ci vogliono venti minuti al mese, non di più.

2. Risparmiare senza fare tagli drastici

Qui non si parla di eliminare tutto il superfluo o vivere al minimo. Si parla solo di fare qualche piccola scelta consapevole.

Ad esempio:

Niente di rigido. Solo esperimenti. Alcune cose ti faranno risparmiare e non ti peseranno nemmeno.

Sono necessarie rinunce?

Facciamo un esempio concreto, che riguarda il discorso degli abbonamenti.

Se possiedi un abbonamento Netflix, questo offre diversi piani di abbonamento. Il piano standard costa 13,99 euro al mese (a Marzo 2025). Potresti ad esempio valutare un passaggio al piano standard con pubblicità, al prezzo di 6,99 euro al mese (a Marzo 2025).

In questo modo puoi risparmiare 84 euro l’anno senza rinunciare al tuo servizio di streaming.

3. Cosa ci fai con quello che risparmi?

Una volta che riesci a tenere da parte qualcosa, la domanda è: lo lasci lì o ci fai qualcosa?

Qui entra in gioco il concetto di “investire”. Ma non per forza parliamo di finanza.
Investire può voler dire anche:

Insomma, usare quei soldi per qualcosa che ti torna utile nel medio periodo.

4. Un sistema semplice da tenere nel tempo

Personalmente faccio così: una volta al mese, mi prendo un mezz’ora o un’ora per aggiornare il file Excel, vedere dove sono andati i soldi e capire se posso migliorare qualcosa.

Non sempre trovo soluzioni geniali, ma solo il fatto di guardarci dentro mi aiuta a restare più lucido sulle scelte.

5. Tutto qui

Non servono formule magiche. Bastano un po’ di attenzione e qualche abitudine leggera.

Avatar stilizzato dell'autore dell'articolo
Roberto