Azioni e obbligazioni: differenze, rischi e come scegliere

Pubblicato il
Categorie
Obbligazioni
Azioni
Educazione Finanziaria

Hai sentito parlare di azioni e obbligazioni, ma non ti è ancora chiarissima la differenza?

Perfetto, sei nel posto giusto.

In questo articolo vediamo in modo semplice cosa sono, come si comportano e soprattutto cosa cambia per te che vuoi investire.

Cosa sono le azioni (e come funzionano)

Quando acquisti un’azione, stai comprando una piccola parte di un’azienda.
Se l’azienda va bene, tu partecipi ai suoi guadagni (sotto forma di dividendi o di aumento del valore dell’azione). Se va male… il valore della tua azione può crollare.

Comprare azioni significa diventare socio: partecipi al rischio d’impresa.

Le azioni sono più volatili, cioè possono oscillare molto nel breve periodo.
Ma nel lungo periodo, possono offrire rendimenti maggiori rispetto ad altri strumenti. Sempre tenendo conto del rischio, ovviamente.

Cosa sono le obbligazioni

Le obbligazioni invece sono una cosa diversa.
Quando compri un’obbligazione, stai prestando dei soldi a un’azienda o a uno Stato. In cambio ricevi un interesse periodico (la cedola) e il rimborso del capitale a scadenza.

Qui non diventi socio, ma sei un creditore.

Per questo le obbligazioni sono considerate meno rischiose delle azioni.

Ovviamente, anche qui il rischio esiste: se chi ha emesso l’obbligazione va in difficoltà, potresti non ricevere gli interessi o il rimborso. È quello che viene chiamato rischio di credito.

Se vuoi un esempio concreto, dai un’occhiata agli articoli in cui si parla dei BOT italiani, o degli OAT francesi: sono tutti esempi di obbligazioni emesse da Stati. Nel primo caso dallo stato italiano, nel secondo caso dallo stato francese.

Come varia il valore di azioni e obbligazioni

Anche se sembra che un’azione o un’obbligazione abbia un valore fisso, in realtà i prezzi cambiano continuamente.
Vediamo cosa influenza questi cambiamenti:

Per le azioni

Per le obbligazioni

È importante notare che anche un’obbligazione può perdere valore, se venduta prima della scadenza.

È meglio investire in azioni o obbligazioni?

Bella domanda. E la risposta è: dipende da te.

Ma spesso, la vera risposta è un mix di entrambi: diversificare è la chiave.

Ti interessa approfondire il concetto? Dai un’occhiata a questo articolo su come iniziare a investire, dove parliamo anche di orizzonte temporale e rischio.

Conclusione

Azioni e obbligazioni sono strumenti diversi, con logiche diverse e obiettivi diversi.
Capire come funzionano è il primo passo per costruire un portafoglio che ti assomigli davvero.

Non esiste “il miglior investimento in assoluto”, ma esiste quello più adatto a te, ai tuoi obiettivi e al tuo livello di sopportazione del rischio.

Ricorda: investire non è scommettere, ma dare un futuro ai tuoi risparmi.

Avatar stilizzato dell'autore dell'articolo
Roberto