Investire in oro: conviene davvero?

Pubblicato il
Categorie
Oro
Educazione Finanziaria
ETF

L’oro è il classico esempio di investimento “da manuale”.
Quello che tutti nominano quando si parla di crisi, inflazione e guerre. Ma… conviene davvero investirci oggi?

Perché si parla sempre di oro?

L’oro è un bene riconosciuto a livello globale, ha valore da millenni e non dipende da banche centrali o politiche monetarie. Per questo viene spesso definito un bene rifugio: quando tutto sembra andare a rotoli, l’oro è lì, fermo, lucido e (di solito) stabile.

I vantaggi dell’oro

I rischi dell’oro

Come investire in oro?

Qui le strade si biforcano: fisico o finanziario.

Oro fisico (lingotti, monete)

L’oro fisico ha un fascino antico. Ma…

Oro finanziario (ETF o ETC)

Più semplice da gestire, più moderno. Con un ETF o ETC puoi investire in oro direttamente dal tuo conto titoli.

Abbiamo spiegato bene la differenza tra ETF e ETC sull’oro in questo articolo, ma ti faccio un riassunto:

Occhio però: le aziende del settore aurifero hanno una leva operativa sull’andamento del prezzo dell’oro, cioè possono crescere (o cadere) più rapidamente.
Un esempio è il VanEck Gold Miners ETF, che contiene grandi aziende che estraggono oro. Maggiori potenziali guadagni, ma anche più rischio.

Oro sì o oro no?

Quando potrebbe avere senso

Quando meglio lasciar stare

Conclusione

L’oro è uno strumento interessante, ma non è la risposta universale.
Inserito in una strategia ben costruita, può essere utile per diversificare e proteggere il capitale nei momenti di incertezza.

Ma ricordati: anche non investire ha un costo, specialmente se il denaro perde valore con l’inflazione. Se vuoi valutare strumenti alternativi per proteggere la liquidità, puoi dare un’occhiata su:

E ora che lo sai… no, non serve un forziere in salotto.

Avatar stilizzato dell'autore dell'articolo
Roberto