ETF obbligazionari a scadenza: cosa sono e come funzionano

Pubblicato il
Categorie
ETF
Obbligazioni
Investimenti

Gli ETF obbligazionari a scadenza sono strumenti che permettono di investire in obbligazioni, ma in modo un po’ diverso rispetto agli ETF classici.

Funzionano così: il fondo compra un gruppo di obbligazioni che scadono tutte nello stesso anno. Quando arriva quella data, l’ETF viene chiuso e il capitale viene restituito agli investitori.

Cosa sono gli ETF a scadenza?

Sono fondi quotati in borsa che replicano l’andamento di un paniere di obbligazioni con una data di scadenza comune. A differenza degli ETF obbligazionari tradizionali (che rinnovano continuamente le obbligazioni in portafoglio), questi non reinvestono: arrivati alla scadenza, chiudono.

È un po’ come comprare tante obbligazioni diverse, tutte con la stessa scadenza, ma con meno sbattimenti.

Quanti ETF a scadenza esistono?

Negli ultimi anni ne sono usciti diversi. Le società più attive su questo tipo di prodotto sono Amundi, iShares e Lyxor. Alcuni ETF si concentrano su:

I pro degli ETF a scadenza

Diversificazione

Un solo ETF può contenere decine o centinaia di obbligazioni. In questo modo non ti esponi al rischio di un singolo emittente che può andare in difficoltà.

Semplicità

Si acquistano e si vendono in borsa come le azioni. E soprattutto hanno una data di fine, cosa che può essere utile per chi ha progetti precisi.

Accessibilità

Puoi iniziare a investirci anche con poche centinaia di euro. Non serve comprare obbligazioni da 1.000 euro l’una.

Liquidità

Se hai bisogno dei soldi prima della scadenza, puoi vendere l’ETF in qualunque momento. Non sei bloccato fino alla fine.

I contro degli ETF a scadenza

I costi

Anche se sono passivi, questi ETF hanno un costo di gestione. Di solito è basso, ma comunque c’è.

Scarsa flessibilità

Hai scelto un ETF che scade nel 2028, ma poi cambi idea? Certo, puoi venderlo, ma potresti farlo a un prezzo più basso, se nel frattempo i tassi sono saliti o il mercato è nervoso.

A quali investitori possono essere utili?

Sono ideali per chi:

Possono anche essere usati come complemento a un portafoglio più ampio, soprattutto per la parte obbligazionaria.

Ti potrebbero interessare anche…

Se ti stai avvicinando al mondo degli ETF e vuoi partire dalle basi, ti consigliamo di leggere anche:
👉 Cosa sono gli ETF e come funzionano

Conviene investire in ETF?

Gli ETF hanno rivoluzionato il modo in cui le persone investono. Sono facili da usare, trasparenti e molto più economici rispetto a tanti fondi classici.

Detto questo, non sono esenti da rischi. Il valore può salire o scendere, e anche la parte obbligazionaria può essere volatile in certi momenti.

Avatar stilizzato dell'autore dell'articolo
Roberto