PAC e PIC: che differenza c'è e quale conviene?

Pubblicato il
Categorie
Educazione Finanziaria
PAC

Quando si decide di investire, spesso ci si trova davanti a questa domanda: meglio investire tutto subito o un po’ alla volta?

Ecco che entrano in gioco due strategie molto diffuse: PIC e PAC.

Vediamo cosa significano, come funzionano e quali pro e contro hanno.

PIC e PAC: cosa sono?

In breve:

Sono due approcci diversi per iniziare a investire, ma entrambi validi. La scelta dipende da chi sei, da cosa vuoi ottenere e da quanto ti fidi del mercato.

A cosa servono?

Entrambi hanno lo stesso obiettivo: far crescere il tuo patrimonio nel tempo.

Ma il modo in cui ci provano è molto diverso.

Il PIC: investire tutto subito

Con il PIC metti sul piatto l’intera cifra in un colpo solo.
Hai 10.000 € da parte? Li investi tutti oggi e lasci che il tempo faccia il suo lavoro.

Funziona bene se:

Il PIC può essere molto efficace quando i mercati sono in crescita, ma più rischioso se si entra nel momento sbagliato.

Il PAC: investire un po’ per volta

Ne abbiamo parlato nel dettaglio qui, ma in sintesi il PAC ti permette di investire in modo graduale.
Ogni mese, versi una piccola somma (es. 100 euro), acquistando quote del tuo strumento finanziario preferito (ETF, fondo, ecc.).

In questo modo:

Rischio e rendimento a confronto

Il PIC

Il PAC

Storicamente, nel lungo periodo il PIC ha spesso offerto rendimenti maggiori, perché più tempo si resta investiti, maggiori sono le probabilità di guadagno.
Ma dal punto di vista psicologico, il PAC è molto più facile da gestire per chi è alle prime armi.

Vantaggi e svantaggi

AspettoPICPAC
ModalitàTutto subitoA rate regolari
RischioPiù alto all’inizioPiù distribuito nel tempo
ComplessitàBassaBassa
Performance attesePiù alte se il mercato sale subitoPiù stabili in caso di volatilità
Adatto a chiOrizzonte lungo, liquidità disponibileVuole iniziare in modo graduale

Conclusione

Non esiste una risposta assoluta: non c’è un metodo giusto per tutti.
Il PIC è più efficace (statisticamente) nei mercati rialzisti. Il PAC è più rassicurante, soprattutto quando i mercati sono incerti o se stai iniziando ora.

Qualsiasi sia la tua scelta, l’importante è iniziare a investire con consapevolezza, conoscere gli strumenti che utilizzi e non lasciarti guidare solo dalle emozioni.

E se vuoi approfondire come strutturare i tuoi primi investimenti, dai un’occhiata a da dove iniziare quando si vuole investire.

Avatar stilizzato dell'autore dell'articolo
Roberto