ETF o Azioni: Quali Sono le Differenze (e i Rischi)
- Pubblicato il
Quando si inizia a investire, una delle prime domande che ci si pone è: meglio comprare ETF o azioni singole?
Entrambi sono strumenti validi, ma molto diversi tra loro per funzionamento, rischio e obiettivi. In questo articolo vediamo le principali differenze e i punti di attenzione, così da fare una scelta più consapevole.
Se non sai ancora cosa sono gli ETF, ti consigliamo di leggere prima il nostro articolo introduttivo su cosa sono gli ETF.
Azioni: investimento diretto in una singola azienda
Acquistare un’azione significa diventare proprietari di una quota di una singola società . Se ad esempio compri un’azione Apple, stai investendo direttamente nel futuro di Apple.
Vantaggi
- Possibilità di rendimenti elevati se l’azienda cresce molto.
- PossibilitĂ di ricevere dividendi.
- Maggiore controllo: scegli tu dove investire.
Svantaggi
- Rischio specifico molto alto: se l’azienda va male, il prezzo può crollare drasticamente.
- Richiede analisi approfondita: bilanci, notizie, strategie aziendali.
- Scarsa diversificazione: sei legato all’andamento di una singola realtà .
ETF: un paniere diversificato di titoli
Gli ETF (Exchange Traded Fund) sono strumenti che replicano un indice o un settore, investendo in decine o centinaia di titoli in un solo colpo.
Ad esempio, un ETF sull’MSCI World investe in circa 1.500 aziende di tutto il mondo.
Vantaggi
- Diversificazione automatica: riduci il rischio specifico.
- Bassi costi di gestione (TER contenuto).
- Ideali per investimenti di lungo periodo con strategia passiva.
Svantaggi
- Non scegli singoli titoli: minor controllo diretto.
- Anche se diversificati, possono essere esposti a settori dominanti (es. tecnologia negli ETF globali).
Se vuoi approfondire i potenziali rischi degli ETF, abbiamo trattato il tema in dettaglio in questo articolo: Quali sono i rischi degli ETF.
Rischio specifico vs rischio sistemico
Il nodo centrale della questione è questo:
- Con le azioni singole sei esposto al rischio specifico: basta una brutta notizia per far crollare il titolo.
- Con gli ETF, quel rischio è diluito su tante aziende. Ma resta il rischio sistemico: se l’intero mercato scende, anche l’ETF perde valore.
Esempio pratico:
- Se investi solo in Tesla e l’azienda ha un problema legale, il tuo investimento può perdere il 30% in un giorno.
- Se investi in un ETF globale, l’impatto di Tesla è minimo: il valore dell’ETF è influenzato da centinaia di titoli.
Quale scegliere?
Dipende dal tuo profilo di rischio, dal tempo che vuoi dedicare e dagli obiettivi di investimento.
Obiettivo | Meglio ETF | Meglio Azioni |
---|---|---|
Diversificazione | ✅ Sì | ❌ No |
Investimento passivo | ✅ Sì | ❌ No |
Controllo diretto sui titoli | ❌ No | ✅ Sì |
Potenziale di grandi rendimenti | ❌ Limitato al mercato | ✅ Maggiore, ma con più rischio |
Tempo da dedicare | ⏱️ Poco | ⏱️ Tanto |
Conclusione
ETF e azioni sono strumenti diversi, con logiche e rischi differenti. Le azioni singole possono offrire grandi opportunitĂ , ma richiedono tempo, competenza e accettazione di rischi elevati. Gli ETF, invece, sono piĂą adatti per costruire portafogli diversificati, efficienti e sostenibili nel lungo periodo.
Hai dubbi su come iniziare a usare gli ETF? Ti consigliamo di dare un’occhiata anche al nostro articolo sugli ETF tematici per capire quando è meglio evitarli.