Come valutare il rischio di un ETF

Pubblicato il
Categorie
ETF
Investimenti
Educazione Finanziaria

Gli ETF sono strumenti flessibili e accessibili, ma non esiste un ETF che sia “sicuro” in senso assoluto. Ogni ETF ha un profilo di rischio diverso, che dipende dalla natura dell’indice replicato, dal tipo di asset sottostante e dalla strategia dell’emittente.

In questo articolo vedremo come si valuta il rischio di un ETF, dove trovare queste informazioni e perché è fondamentale conoscere questi aspetti prima di investire.

I rischi degli ETF: non sono tutti uguali

È un errore comune pensare che gli ETF siano tutti uguali in termini di rischio. In realtà, esistono ETF con profili di rischio molto diversi:

Come si misura il rischio di un ETF?

Per valutare la rischiosità di un ETF esiste uno strumento semplice e standardizzato: il factsheet.

Il factsheet è un documento fornito dall’emittente dell’ETF, dove si trovano tutte le informazioni chiave, tra cui:

Questo indicatore va da 1 a 7, dove:

L’SRRI viene calcolato tenendo conto della volatilità storica dell’ETF e offre un riferimento utile per capire se lo strumento è coerente con il proprio profilo di rischio.

Un esempio concreto: SWDA di iShares

Prendiamo come esempio il SWDA - iShares Core MSCI World UCITS ETF, uno degli ETF azionari globali più diffusi.

Nel suo factsheet ufficiale, viene indicato un livello di rischio pari a 4 su 7, ovvero un rischio medio. Questo riflette il fatto che l’ETF investe in azioni di tutto il mondo, in diversi settori, ma pur sempre in un mercato azionario, che per natura è soggetto a oscillazioni.

Dove trovare il factsheet di un ETF

Puoi trovare il factsheet di qualsiasi ETF in diversi modi:

  1. Sul sito dell’emittente, come iShares, Amundi, Xtrackers, Lyxor, ecc. Basta cercare il nome o l’ISIN dello strumento.
  2. Su portali come justetf.com, che aggregano i dati e forniscono il link diretto al factsheet nella pagina del profilo dell’ETF.

Questa è una buona pratica anche per confrontare due ETF simili ma emessi da società diverse.

Conclusioni

Conoscere i rischi di un ETF è fondamentale per evitare sorprese. Ogni strumento ha caratteristiche proprie e non è detto che quello giusto per un investitore sia adatto a un altro.

Prima di investire, consulta sempre il factsheet e assicurati che il livello di rischio sia compatibile con i tuoi obiettivi.

Hai ancora dubbi su cosa sia un ETF o come funzioni? Dai un’occhiata al nostro articolo introduttivo: Cosa sono gli ETF.

Avatar stilizzato dell'autore dell'articolo
Roberto